Cosa fa lo psicologo

Lo psicologo è un professionista che si occupa del benessere psicoemotivo dei suoi pazienti mediante:

  • ascolto e comprensione: offre uno spazio sicuro e confidenziale dove le persone possono esprimere i propri pensieri, emozioni e preoccupazioni senza giudizio. Ascolta attentamente e cerca di comprendere a fondo le esperienze e le difficoltà del paziente.
  • diagnosi: attraverso colloqui, test e altri strumenti, lo psicologo può identificare eventuali disturbi mentali o emotivi e formulare una diagnosi accurata.
  • intervento: sulla base della diagnosi, lo psicologo elabora un piano terapeutico personalizzato per aiutare il paziente a superare le difficoltà e a migliorare la propria qualità di vita.
  • prevenzione: lo psicologo non si limita a curare i disturbi mentali, ma si occupa anche di prevenire il loro insorgere, promuovendo il benessere psicologico e insegnando strategie per affrontare lo stress e le difficoltà quotidiane.
  • sostegno: offre un supporto costante e incoraggiante durante tutto il percorso terapeutico, aiutando il paziente a sviluppare nuove abilità e a trovare soluzioni ai propri problemi.

Mindfulness

La mindfulness, traducibile in italiano come consapevolezza o presenza mentale, è una pratica che ha le sue radici nelle antiche tradizioni meditative orientali, ma che è stata adattata e diffusa in Occidente negli ultimi decenni.

In sostanza, la mindfulness consiste nel portare l'attenzione in modo intenzionale e non giudicante al momento presente. Si tratta di osservare i propri pensieri, le proprie emozioni e le sensazioni corporee senza cercare di cambiarle o giudicarle, ma semplicemente accettandole come sono.

Perché andare dallo psicologo

Non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché ogni persona è diversa e ha bisogni specifici. Tuttavia, alcuni segnali che potrebbero indicare la necessità di un supporto psicologico includono:

  • sentimenti persistenti di tristezza, ansia o vuoto, pensieri negativi ricorrenti
  • difficoltà a concentrarsi o a prendere decisioni
  • cambiamenti significativi nelle abitudini alimentari o nel sonno
  • sensazione di isolamento sociale
  • uso eccessivo di alcol o droghe

Andare dallo psicologo è una scelta che molte persone fanno per migliorare la propria qualità di vita e affrontare le sfide emotive che la vita ci presenta. Ma perché fare questa scelta?

Ecco alcuni validi motivi:

  • gestire lo stress e le emozioni: lo stress è una parte inevitabile della vita, ma può diventare dannoso se non viene gestito correttamente; sentimenti di tristezza, ansia, rabbia o solitudine possono diventare ingestibili e influenzare negativamente la nostra vita quotidiana. Si impara a riconoscere, esprimere e gestire in modo sano le emozioni, evitando che diventino un ostacolo alla propria felicità. Uno psicologo può insegnarti tecniche di rilassamento e di gestione dello stress per migliorare il tuo benessere generale.
  • affrontare cambiamenti importanti: la vita è fatta di cambiamenti, alcuni dei quali possono essere particolarmente difficili da affrontare. Uno psicologo può fornirti il supporto necessario per adattarti a nuove situazioni e superare le sfide che si presentano.
  • superare traumi: eventi traumatici possono lasciare profonde ferite emotive. La psicoterapia può aiutarti a elaborare questi eventi e a ritrovare un senso di sicurezza e benessere. 
  • migliorare le relazioni: difficoltà nelle relazioni interpersonali, sia amorose che amicali, possono causare grande sofferenza. Uno psicologo può aiutarti a sviluppare abilità comunicative più efficaci e a costruire relazioni più soddisfacenti.
  • aumentare l'autostima: sentirsi bene con sé stessi è fondamentale per una vita felice. La psicoterapia può aiutarti a superare le insicurezze, sviluppare un'immagine più positiva di te stesso e a credere nelle tue capacità. 
  • promuovere la crescita personale e comprendere sé stessi: anche se non stai attraversando un momento particolarmente difficile, la psicoterapia può essere un'opportunità per conoscere meglio te stesso, i tuoi pensieri e le tue emozioni, esplorare le tue potenzialità e raggiungere un maggiore benessere psicologico.

Andare dallo psicologo non è quindi un segno di debolezza o di una personalità problematica, anzi, è piuttosto un atto di consapevolezza e di cura di sé.

Uno psicologo può aiutarci a comprendere noi stessi e gli altri, a migliorare le nostre relazioni e a vivere una vita più soddisfacente. Ci permette di affrontare le sfide della vita con maggiore consapevolezza e resilienza.

Mantenere un atteggiamento fiducioso nei momenti difficili

Sicuramente stiamo vivendo un momento di grande difficoltà e mai come in questo periodo storico è difficile rimanere positivi. Spesso guardare le notizie in televisione non fa che acuire questo senso di smarrimento. Si assiste sempre di più ad una polarizzazione estrema tra le opinioni, sia che si tratti di vaccini che di guerra o di cambiamento climatico. È difficile alleviare la nostra ansia collettiva in questo momento, Ma l’ansia e la divisione non ci porteranno da nessuna parte. Le qualità che ci potranno invece essere di aiuto sono la forza, la determinazione, la fiducia e la resilienza.

figucia

Nella mia esperienza personale, ho scoperto che mantenere la fiducia in tempi turbolenti, richiede pratica. Le notizie possono facilmente abbattermi se non sono vigile, motivo per cui inizio ogni giornata ricordando le cose per cui sono grata, qualunque cosa accada.

Sono fortunata perchè ho la possibilità di fare la mia pratica quotidiana nel silenzio e con calma.

Ogni mattina mi siedo per la mia pratica quotidiana ed inizio connettendomi al respiro, mi impegno nella pratica dell’essere semplicemente: essere chi sono veramente in modo autentico. Mi impegno ad accettare con gentilezza tutto ciò che arriva, ad offrire spazio a qualsiasi sensazione o emozione che si presenta.

Fare una meditazione mattutina ha fatto un’enorme differenza nella mia vita. Il presente è l’unico momento che abbiamo, motivo per cui avere una pratica che ci aiuta ad entrare nel presente con gentilezza e gratitudine è un dono per noi stessi e per gli altri. Attraverso la pratica si crea uno spazio accogliente e non giudicante in cui tutto quello che c’è, è benvenuto.

Da bambini ci viene detto di esercitarci, se vogliamo diventare bravi in qualcosa. Ma questo è vero anche quando diventiamo adulti. Ho imparato che avere una “pratica” da adulta è fondamentale. La pratica della consapevolezza ci aiuta a navigare nel nostro mondo turbolento, ci aiuta a sentirci al sicuro in ogni circostanza e a mantenere la fiducia. Ci aiuta a ricordarci che è nostra responsabilità decidere come ci mostriamo nel mondo.

Se il modo in cui ci presentiamo al mondo e a noi stessi non ci fa sentire bene, abbiamo sempre la possibilità di scegliere dove portare l’attenzione e cosa coltivare.

Prova la pratica sul podcast dell'autrice “Mindfulness in pillole”, che ci aiuta ad accogliere le emozioni con consapevolezza
https://www.spreaker.com/user/14430998/38-puntate-accogliere-le-emozioni

Psicologia

La psicologia è una scienza che studia la mente umana e i processi mentali che sono alla base del nostro comportamento. In altre parole, cerca di comprendere come pensiamo, sentiamo e ci comportiamo, sia individualmente sia in relazione agli altri. Ci offre strumenti preziosi per comprendere la mente umana e migliorare la nostra qualità di vita.

Cosa studia

La psicologia è un campo vastissimo che si occupa di moltissimi aspetti della vita umana:

  • i cosiddetti processi cognitivi: come percepiamo, apprendiamo, ricordiamo, pensiamo e risolviamo i problemi;
  • le emozioni: come proviamo e gestiamo le emozioni, come la rabbia, la tristezza, la gioia e l'amore.
  • la personalità e il suo sviluppo: cosa ci rende unici, quali sono i nostri tratti caratteristici e come si sviluppano nel tempo, come cambiamo nel corso della vita, dalle prime fasi dello sviluppo infantile fino alla vecchiaia.
  • la socializzazione: come interagiamo con gli altri, come formiamo relazioni e come ci influenziamo reciprocamente.

Il sostegno alle malattie mentali vere e proprie è quindi solo una piccola parte del lavoro dello psicologo, che non è il “dottore dei matti”, ma un professionista che può aiutare tutti noi ad affrontare i momenti difficili della nostra vita, a superare difficoltà emotive, a gestire lo stress, a migliorare le relazioni o, semplicemente, a conoscerci meglio... cosa che tanto semplice non è!

Il sito utilizza solo cookies tecnici necessari alla navigazione (per mantenere la vostra lingua, per garantire la sicurezza, per l'autenticazione degli utenti registrati). - Non attiviamo funzionalità che interferiscano con quello che decidete di vedere su questo o su altri siti. - Il rifiuto dei cookies può interferire con la navigazione degli utenti registrati.