Ancora un tassello: la nozione di organo produttore

Le strutture ghiandolari e le cellule secretrici possono trovarsi negli organi vegetali, vegetativi e riproduttivi:

  • Sommità fiorite e fiori: lavande e lavandini, timi, rosmarini, salvie, ylang ylang, rosa, gelsomino, camomille, chiodi di garofano…
  • Semi o frutti: anice stellato, coriandolo, carota, ajowan, limone, arancia, mandarino, bergamotto, yuzu, pompelmo ecc.
  • Radici: vetiver, angelica, nardo dell’Himalaya ecc.
  • Rizomi: zenzero 
  • Legni: sandalo, cedri, legno di rosa….
  • Corteccia: cannella di Ceylon, katrafay…
  • Oleoresine: mirra, incenso, elemi, benzoino, copaiba…
  • Foglie: eucalipti, tea tree, alloro, niaouli, ravintsara, mente, petit grain, coriandolo, palmarosa, citronelle, pini, abeti…

L’essenza è sempre presente in diversi organi della pianta aromatica e il raccoglitore/distillatore preleverà gli organi che ne sono maggiormente ricchi. A volte, la composizione biochimica dell’essenza varia grandemente a seconda degli organi di una stessa pianta; in questi casi è molto importante che venga specificato l’”organo produttore”, cioè la parte di pianta dalla quale è stato ricavato il prodotto finito.

Un esempio che viene spesso usato a scopo didattico, è rappresentato dal Citrus aurantium (arancio amaro) che, a seconda che venga ottenuto dai fiori, dalle foglie o dalla scorza ci offre 3 prodotti diversi: l’olio essenziale di Neroli, l’olio essenziale di Petit grain bigarade e l’essenza di arancio amaro. Tre oli meravigliosi, con alcune caratteristiche che li accomunano, ma fondamentalmente tre oli diversi, ciascuno con le sue peculiarità dovute alla diversa composizione chimica; ad esempio, soltanto uno di questi spicca per l’effetto antidepressivo, soltanto uno di questi è un potente antispasmodico e antinfiammatorio, e soltanto uno di questi richiede alcune precauzioni d’uso se applicato sulla pelle, anche negli adulti. Val la pena di conoscere questi aspetti, non pensate? 

Quindi, ricapitolando…sulla confezione (scatolina o flaconcino) di un olio essenziale dovrebbero sempre comparire alcune informazioni fondamentali per comprendere di fronte a cosa ci si trova:

  • la pianta deve essere identificata correttamente con il nome botanico latino (essendo il latino la lingua universalmente riconosciuta in botanica) che ne indichi il genere e la specie (es. Eucalyptus radiata)
  • importantissimo, per le piante che presentano diversi chemotipi, che sul flacone sia specificato il chemotipo (es. Thymus vulgaris CT timolo)
  • altrettanto importante, è l’indicazione dell’organo produttore dal quale è stato ricavato l’olio essenziale (es. Citrus aurantium var. amara, foglie)

Benché non garantiscano che si tratti di un olio di qualità (abbiamo visto che solo gli esami fisico/chimici possono farlo), queste informazioni suggeriscono la serietà del produttore, chiariscono la scelta dell’olio essenziale e lasciano presagire un buon prodotto. 

Se l’olio essenziale ha subito controlli di qualità, sulla confezione dovrebbe apparire un numero di lotto a partire dal quale si dovrebbe poter risalire alla cromatografia corrispondente.

È compito nostro, nell’avvicinarci a questo mondo meraviglioso, dar prova di senso critico, porci e porre delle domande, esigere delle garanzie di qualità e cercare produttori seri che forniscano oli essenziali autentici.

organo produttore

Il sito utilizza solo cookies tecnici necessari alla navigazione (per mantenere la vostra lingua, per garantire la sicurezza, per l'autenticazione degli utenti registrati). - Non attiviamo funzionalità che interferiscano con quello che decidete di vedere su questo o su altri siti. - Il rifiuto dei cookies può interferire con la navigazione degli utenti registrati.