La docente si racconta...

 

Il mio viaggio verso gli oli essenziali comincia molto tempo fa, negli anni di formazione in Naturopatia, durante i quali avviene il primo incontro con questa materia affascinante, ed è qui che inizia ad esercitare su di me una profonda attrazione. 

Ma passare dall’attrazione all’amore ha richiesto tempo.

I successivi seminari sugli oli essenziali  frequentati fino al 2015, e i testi allora a disposizione, mi avevano infatti  lasciata incuriosita ma  insoddisfatta, attratta e al tempo stesso confusa, non riuscendo a spiegarmi come potesse un singolo olio essenziale avere un’azione su diverse funzioni, organi e apparati. Come poteva una “semplice” Lavanda essere efficace per favorire il sonno, calmare le palpitazioni, lenire una puntura di insetti, essere utile per i muscoli affaticati e dare sollievo nel mal di testa? Le indicazioni e le proprietà degli oli che mi erano stati presentati rappresentavano degli elenchi da imparare a memoria, senza che ci fosse un senso, un disegno sottostante che mi aiutasse ad unire i puntini. E perché alcuni oli richiedevano precauzioni nell’uso e altri no? Perché alcuni andavano assolutamente diluiti, e altri no? Perché alcuni mai per i bambini, e altri invece erano addirittura consigliati? Tutte queste domande senza risposta, tutte queste indicazioni, anche corrette, ma da recepire come “credo”, diventavano difficili da assimilare, e da trattenere.

Il destino ha voluto che nel 2016 incontrassi a Milano, durante una conferenza di una giornata, colui a cui devo la mia passione, la mia preparazione e ancor di più il mio amore per la divulgazione;  il mio grande Maestro, Dominique Baudoux. 

lorodueAll’epoca l’Aromaterapia di scuola francese era ancora poco conosciuta in Italia,  nel nostro paese gli oli essenziali venivano infatti considerati quasi unicamente in veste di  supporto a trattamenti da SPA per il potere “rilassante” dovuto ad alcuni dei loro profumi,  e venivano spesso rappresentati in fotografie con  sassi umidi, fiori di loto e  morbidi e vaporosi asciugamani. 

Apprezzati per le loro fragranze, e in alcuni fortunati casi per le loro proprietà cosmetiche, il loro ruolo era molto marginale nelle Medicine Complementari.

Al contrario l'Aromaterapia Scientifica, prettamente di scuola francese, è a tutti gli effetti una EBM (Evidence Based Medicine) supportata da decine di migliaia di studi scientifici pubblicati. 

Ed è proprio l’Aromaterapia scientifica che ho incontrato quel giorno a Milano, attraverso la voce di D.Baudoux. Uomo di immensa cultura, erede diretto dei grandi padri dell’Aromaterapia francese, farmacista, autore di autorevoli testi in materia, conferenziere di fama mondiale, fondatore di un grande marchio e straordinario divulgatore, quel giorno a Milano Baudoux ha squarciato il velo che non mi permetteva di unire i puntini cominciando a farmi intravedere il disegno, cosa che mi ha condotta ad iscrivermi ai suoi corsi tenuti in Francia. 

D. Baudoux ha infatti compreso molti anni fa e con grande lungimiranza che la formazione in materia è l’unica strada per arrivare a nutrire il giusto rispetto e la giusta considerazione per questi meravigliosi strumenti.  L’unico modo per mettere a frutto le loro meravigliose proprietà da sfruttare in moltissimi campi d’azione con efficacia e in sicurezza. Così nasce il Collège International d’Aromathérapie che porta il suo nome.

Allieva sua diretta, portata per sua mano in questo mondo fatto di famiglie biochimiche, molecole, ma anche energia e informazione, guidata con sapienza e passione, ho divorato le giornate di formazione che, nonostante la fatica dovuta alle trasferte e alla concentrazione richiestami dal fatto che fossero tenute in francese, mi sembravano sempre finire troppo presto; appagata delle informazioni avute pregustavo quello che ci avrebbe trasmesso il giorno seguente, e anche dopo i suoi corsi e il conseguimento dei relativi attestati questa sete non mi ha lasciata, facendomi diventare una lettrice compulsiva di testi e tesi in materia -  fonti dalle quali tutt’ora mi abbevero -  consapevole di quanto ancora io abbia da imparare di una materia così vasta,  per di più in continua evoluzione, perché in tutto il mondo vengono scoperte piante ricche in attivi aromatici, vengono eseguiti studi sulle stesse, vengono compresi nuovi meccanismi d'azione, proprietà, indicazioni e precauzioni d'uso. Come si dice…non si smette mai di imparare,ma mi è stato dato molto. Entusiasmo, conoscenze, una bussola. Ed è proprio questo che mi propongo di offrire. 

 

In breve la mia formazione:

  • Corso quadriennale con Diploma in Naturopatia (LA VIA DELLA NATURA) conseguito nel 2012, che ha fornito le basi per i successivi corsi especializzazioni;
  • Master in Kinesiologia Emozionale e Transgenerazionale (ASSOCIAZIONE METAMORFHOSIS);
  • Master sperimentale in Alimentazione e Salute (MEDICINA MODERNA);
  • Diploma di Terapista in Cromopuntura secondo Peter Mandel (INTERNATIONAL MANDEL INSTITUT FÜR ESOGETISCHE MEDIZIN);
  • Formazione di primo e secondo livello in AROMATERAPIA SCIENTIFICA (COLLÈGE INTERNATIONAL D’AROMATHÉRAPIE DOMINIQUE BAUDOUX).

Ho tenuto i miei primi corsi in Aromaterapia per conto di una scuola di Naturopatia, per poi diventare, (2017 – 2024) FORMATRICE IN AROMATERAPIA SCIENTIFICA per l’Italia per conto di PRANARÔM, azienda Belga leader nel settore dell’Aromaterapia, esperienza che mi ha permesso di iniziare all’Aromaterapia Medici, Farmacisti, Operatori sanitari, Erboristi, Naturopati e Operatori olistici attraverso intense giornate di formazione.

Attualmente propongo periodicamente Corsi di Formazione in Aromaterapia di diverso livello rivolti a chiunque, nell’esercizio della sua professione, senta il richiamo verso questa meravigliosa materia, e un altrettanto forte richiamo ad approcciarla in modo serio, rigoroso, scientifico.

Il sito utilizza solo cookies tecnici necessari alla navigazione (per mantenere la vostra lingua, per garantire la sicurezza, per l'autenticazione degli utenti registrati). - Non attiviamo funzionalità che interferiscano con quello che decidete di vedere su questo o su altri siti. - Il rifiuto dei cookies può interferire con la navigazione degli utenti registrati.