Le assolute: ieri e oggi

Avrete sentito parlare delle assolute, ottenute un tempo attraverso un processo di estrazione chiamato enfleurage. Si tratta di un processo di estrazione antichissimo che sfrutta le proprietà lipofile delle molecole aromatiche, in cui il grasso veniva utilizzato per catturare il profumo di fiori troppo delicati per altri metodi di lavorazione. La tecnica tradizionale, scoperta dall'antica civiltà egizia, è diventata ampiamente nota dopo che il metodo è stato adottato nel polo dei profumi del XVI secolo a Grasse, in Francia.

produzione assoluteTradizionalmente, lastre di vetro incorniciate in telai di legno chiamati "chassis" erano generosamente ricoperte di grasso animale. Fiori raccolti a mano, come gelsomino e tuberosa, ma anche rose, fiori d'arancio e altri fiori delicati, venivano accuratamente selezionati e posizionati capovolti sul grasso andando a coprire l'intera superficie; i fiori venivano poi rinnovati ogni giorno, per un certo numero di giorni, finché il grasso non fosse saturo di molecole odorose. A questo punto il grasso veniva raschiato dai telai e quello che si otteneva è la cosiddetta "pommade", ossia una pomata profumata ricca di essenza floreale, prodotto che per successivi lavaggi con determinati solventi (come l’alcol etilico) e dopo opportuna filtratura, dava l’Assoluta, ossia l’essenza floreale pura. Queste delicate operazioni venivano svolte da centinaia di operaie, a volte addirittura sorvegliate da guardie armate, considerate una specie di aristocrazia della classe operaia dell'epoca.

Oggi al posto del grasso animale si usano solventi più efficaci come il benzene e l'esano. E se si tratta di fabbricare un profumo è un conto, (anzi, solo l'alta profumeria usa materiali così pregiati!) ma le assolute NON sono adatte in Aromaterapia, in quanto tracce dei solventi si trovano nel prodotto finito, con potenziali pericoli per la salute.

Che cos'è quel flaconcino di Gelsomino o di Rosa damascena che stringete tra le mani? Un olio essenziale o un'assoluta?

Il sito utilizza solo cookies tecnici necessari alla navigazione (per mantenere la vostra lingua, per garantire la sicurezza, per l'autenticazione degli utenti registrati). - Non attiviamo funzionalità che interferiscano con quello che decidete di vedere su questo o su altri siti. - Il rifiuto dei cookies può interferire con la navigazione degli utenti registrati.