Un olio essenziale è l’essenza volatile della pianta aromatica estratta per distillazione in corrente di vapore. E quale definizione possiamo dare dell’Aromaterapia? Essa è l’utilizzo degli oli essenziali per scopi salutistici. È una metodica sofisticata che poggia sulla relazione esistente tra composizione biochimica degli oli essenziali e le proprietà che ne derivano.
Per questo motivo per trattare correttamente questa materia è necessaria una formazione basata sulla chimica degli oli essenziali, conoscenza imprescindibile per sapersi orientare in questo campo meraviglioso e ricco di promesse.
È altrettanto vero che gli oli essenziali non sono solo questo. Essi infatti sono sì composti da una moltitudine di principi attivi (materia), ciò nonostante qualunque utilizzatore vi confermerà la sorprendente energia che li anima; essi sono infatti vettori energetici: trasmettono cariche positive o negative (attività bioelettronica).
Infine, l’influenza della fragranza su alcune aree corticali ne giustifica la potenza sul mentale, lo psicologico e lo spirituale; essi veicolano dunque anche una informazione.
L’uomo visto nella sua interezza non può essere considerato solo come entità fisica, ma va visto come un sistema aperto; attraverso le numerose vie di somministrazione degli oli essenziali possiamo raggiungere tutti questi sistemi, per un benessere a 360 gradi.