Yoga con Chiara: i corsi di yoga del Centro Studi La Ruota

I corsi di yoga del Centro Studi La Ruota sono tenuti da Chiara Bernasconi, psicologa e Istruttrice di Yoga Certificata 500h Yoga Alliance.

Abbiamo iniziato nel 2022 durante la convivenza con gli strascichi della pandemia, e da subito abbiamo riscontrato un grande interesse, che è in costante crescita; dai primi tre corsi, di cui uno online, aumenta progressivamente il numero degli iscritti.

Il punto di partenza è stato il nostro "progetto Obiettivo Salute", attraverso il quale, in partnership con diverse organizzazioni, abbiamo presentato varie pratiche di prevenzione e di promozione del benessere con conferenze divulgative gratuite.
  Puoi rivedere la registrazione dell'incontro online dedicato allo yoga a questo link.

A oggi i nostri corsi si svolgono a Isorella (BS) nella sala POL.IS. e a Ghedi (BS) presso lo studio "Il Traguardo", con lezioni a cadenza plurisettimanale. Sono concepiti per avvicinare e trasmettere con semplicità le caratteristiche di questa meravigliosa disciplina e per adattarsi alle esigenze dei nostri allievi che seguiamo con la massima cura e attenzione. Perché lo Yoga possa essere un appuntamento che doni profondo benessere, non solo sul tappetino.

Oggi altri progetti e collaborazioni sono in lavorazione perché desideriamo continuare a diffondere la pratica dello Yoga rendendo accessibili i suoi benefici anche a chi lo ritiene troppo distante da sé o faticoso.

Qui trovi un'anticipazione del calendario dei nostri corsi che partiranno per la stagione 2024-2025. Orari e sedi non sono ancora definitivi.

Yoga con Chiara

Alcuni principi dello yoga

yogaRispetto e non giudizio

Diventare consapevoli del proprio corpo e di sé stessi accettandone caratteristiche e limiti, senza entrare in sfida con sé e con gli altri.

yogaAbbandono

Lasciarsi andare al flusso della pratica, sospendere aspettative e credenze rispetto a sé e alle proprie capacità.

yogaScoperta

Aiutando a trovare l’equilibrio fra corpo, mente e spirito, lo yoga può essere un processo di conoscenza e trasformazione di sé.

yogaPresenza e consapevolezza

Mantenendo l’attenzione a ciò che si sta facendo lo yoga si pratica quando si riesce a vivere il momento presente, ad essere nel qui e ora senza distrazioni.

principi dello yogaLe Asana sono posizioni o posture che il corpo assume quando si pratica yoga. Assumendo queste posizioni, abbinate ad una respirazione consapevole, si va ad agire su blocchi e contrazioni.

Con una pratica regolare si tonificano i muscoli, aumentano concentrazione ed equilibrio, l’elasticità e si incrementa la forza. L’energia scorre più agevolmente donando nuove armonie e notevoli benefici psicofisici.

Lo "yoga con la sedia"

yosa con sediaÈ una pratica yoga adattata per essere eseguita da seduti su una sedia e/o usando la sedia come supporto nelle posizioni che possano risultare più impegnative per forza ed equilibrio.

Si tratta quindi di una pratica tradizionale, modificata per essere resa più agevole e sicura per chi ha problematiche alle articolazioni, poca forza nelle gambe o desidera una pratica molto dolce.

È una pratica sulla sedia, come una pratica più classica, si svolge in una sequenza di Asana volta a riscaldare, allungare, rafforzare e infine rilassare tutto il corpo.

Particolare attenzione e cura viene dedicata alla respirazione che accompagna ogni fase.

yosa con sediaI benefici che lo yoga con sedia può dare sono del tutto simili a quelli di una costante pratica tradizionale:

  • riduzione delle tensioni muscolari e delle rigidità articolari
  • aumento della flessibilità dell’elasticità
  • tonificazione della muscolatura
  • contributo alla prevenzione ed alleviamento dei dolori di schiena collo e spalle
  • miglioramento della consapevolezza del corpo e quindi della postura
  • benefica stimolazione del sistema immunitario, cardiocircolatorio e del metabolismo
  • notevoli benefici a livello mentale: riduzione dello stress dell’ansia, miglioramento del tono dell’umore e della concentrazione

yosa con sediaIn più, puoi ripetere le posizioni per te utili in qualunque momento della giornata, a casa o al lavoro.

Soprattutto se svolgi mansioni sedentarie, praticale per dare un rigenerante sollievo a corpo e mente, direttamente dalla tua scrivania.

Scuola Yoga Integrale a trasmissione tradizionale

enza chandra santoroA cura di Chandra Enza Santoro
Shala Ma Nell Ananda

Il Centro Studi La Ruota collabora con la scuola Shala Ma Nell Ananda e la Maestra Chandra Enza Santoro per organizzare percorsi di formazione professionali e personali su Yoga ayurvedico e Tecniche e Discipline Olistiche.

Raja yoga ayurvedico

Scuola Yoga Integrale a trasmissione tradizionale. Spazio di studio pensato per chi già pratica lo yoga e vuole approfondire ogni aspetto per farlo diventare una vera e propria "via nel quotidiano"

Formazione insegnanti yoga ayurvedico

Corso di Formazione Triennale di Yoga ayurvedico volto all'insegnamento, per chi vuole far diventare la propria esperienza di studio una professione. Rilascia certificazione valida per l’insegnamento.

Leggi i dettagli:

A chi è rivolto

Il corso si rivolge 

  • a chi pratica con costanza e passione lo Yoga da almeno un anno in presenza
  • a chi desidera diventare insegnante
  • a chi desidera approfondire alcune tematiche specifiche, quindi anche a chi è già insegnante (strutturazione in singoli moduli).

L'obiettivo del nostro corso è di formare futuri insegnanti in Yoga ayurvedico che diffondano il vero senso di questa preziosa disciplina senza tempo, cioè ritrovare quella spiritualità che fa dell'essere umano un riflesso del bagliore divino.

Struttura del corso

La Formazione ha una durata di tre anni, più uno facoltativo costituito da un percorso di specializzazione e approfondimento.

Il corso è costituito da 750 ore totali di formazione certificata, di cui 500 ore di lezione frontale, pratica, esercitazione, più 250 ore di studio autonomo e approfondimento guidato sui materiali forniti dal Centro Studi.

Si articola in 10 week-end di lezioni frontali per ciascuna annualità:

  • Primo Anno 160 ore - Teoria  e pratica 
  • Secondo Anno 160 ore - Teoria e Pratica 
  • Terzo Anno 160 ore - Teoria e Pratica
  • 90 ore all’anno di tirocinio/pratica/ritiri o stage e studio individuale sui materiali forniti dal Centro Studi

È richiesta la frequenza ad almeno il 90% delle ore di corso.

Al termine di ogni anno accademico, solitamente nel mese di ottobre, ogni allievo dovrà sostenere un esame di verifica prima di passare all’annualità successiva. Al termine del Triennio, dopo aver sostenuto un esame finale e aver discusso la tesi, verrà rilasciata la Certificazione Yoga ayurvedico 750 h.

Il corso comprende, tra l'altro:

  • Pratica Yoga
  • Studio Ayurveda
  • Studio testi
  • Pratiche individuali
  • Ritiro Yoga
  • Materiali di Formazione

Il corso fornisce tutti gli strumenti per poter insegnare, ma sarà responsabilità del tuo Maestro indicarti il momento giusto per iniziare.

Insegnare Yoga

Nella trasmissione dello Yoga non si tratta, come spesso si crede, di insegnare una tecnica che, quando praticata, porti ad un certo risultato, bensì di trasmettere un’esperienza interiore che innanzitutto l'insegnante stesso deve aver vissuto.

Nella tradizione dello Yoga è centrale il rapporto tra maestro e allievo, e in particolare nella scuola Ma Nell Ananda è essenziale la distinzione tra insegnamento e trasmissione.

Al termine del Triennio ogni persona avrà fatto Esperienza dello Yoga e potrà trasmettere il Vissuto.

Costi

In via di definizione per la nuova stagione

Gruppo Insegnanti

Gli insegnanti che si sono formati in Shala Ma Nell Ananda, se vorranno, potranno proseguire la formazione con seminari di aggiornamento a tema.

Il confronto nutre e fa evolvere: ecco l'idea di creare e mantenere il Gruppo Insegnanti, un gruppo che consentirà a chi già insegna di condividere la propria esperienza per continuare la crescita personale.

Cos'è lo yoga: approfondimento

Lo yoga non è ginnastica.

La parola YOGA etimologicamente deriva dalla radice yui che vuol dire "legare insieme", "tenere stretto", da cui procedono anche il latino jungere, jugum "aggiogare", "mettere sotto il giogo". Occorre ricordare che lo yoga porta beneficio quando mente e corpo si congiungono e lavorano insieme. Ciò che infatti rende lo Yoga diverso dalle altre attività motorie è l’intento di imparare ad ascoltare e conoscere il proprio corpo. Se in altre discipline ottenere un gesto atletico sempre più performante è lo scopo, l’obiettivo nello yoga è proprio la consapevolezza del gesto, l’essere coscienti del corpo e dei suoi movimenti, in ogni istante. 

Lo Yoga dunque ci porta a considerare aspetti che non sono esclusivamente fisici. 

La consapevolezza si estende anche all’energia (prana) che fluisce nel nostro organismo e al fatto che modificazioni o interruzioni nella sua circolazione possano generare alterazioni dello stato di benessere psicofisico. Per questo le posizioni (asana) che assumiamo durante la pratica hanno la funzione di dirigere il flusso energetico. Si dovrebbe cercare di lasciare che possano agire autonomamente, limitandoci ad osservare con grande concentrazione gli effetti che producono, cercando di riportare la nostra mente ad un ascolto profondo e attento del corpo senza lasciare che si perda nel giudicarne i limiti o proponendoci aspettative irraggiungibili.  

“La mente e il corpo non sono entità separate benchè vi sia la tendenza a pensare e agire come se lo siano.
La forma materiale della mente è il corpo e la forma sottile del corpo è la mente. La pratica delle asana integra e armonizza entrambi. Sia nel corpo sia nella mente si annidano tensioni o nodi.
Lo scopo delle asana è sciogliere questi nodi.
Le asana liberano le tensioni mentali trattandole a livello fisico; esse agiscono lungo l'asse somato psichico, attraverso il corpo fino alla mente.”

(cit. Swami Satyananada Saraswati)

Attraverso lo yoga dunque si inizia ad agire sul corpo, la parte più esterna, familiare e concreta di noi stessi per sviluppare la consapevolezza che l’essere umano non è fatto solo di materia, ma anche di parti più sottili (mente, energia, emozioni, spirito) più difficili da percepire, ma che sempre sono in interazione e influenza reciproca. E per arrivare ad una percezione sempre più raffinata e profonda di tale relazione, rendendoci sempre più presenti a noi stessi nella nostra completezza senza sentirsi più in balia di ciò che proviamo o ci circonda. Ed essere così in grado di sentirsi protagonisti della propria esistenza.

"Lo yoga non è per corpo, mente o anima. Yoga è quando il paio di opposti non ti colpisce più. Quando la felicità non ti rende pazzo, e quando la tristezza non ti rende morto.
Qualsiasi cosa accada, tu rimani te stesso."
(cit. Yogi Bhajan)

BIBLIOGRAFIA

YOGA” di A. Spotti e A. Di Terlizzi - Inner Innovation Project Edizioni

"Asana Pranyama Mudra Bandha" di Swami Satyananada Saraswati - Yoga PublicationsTrust, Munger, Bihar, India

 

Il sito utilizza solo cookies tecnici necessari alla navigazione (per mantenere la vostra lingua, per garantire la sicurezza, per l'autenticazione degli utenti registrati). - Non attiviamo funzionalità che interferiscano con quello che decidete di vedere su questo o su altri siti. - Il rifiuto dei cookies può interferire con la navigazione degli utenti registrati.